

Il counseling non é una psicoterapia ma uno strumento di ascolto radicato nel qui e ora che vuole promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie capacità di scelta e di cambiamento, partendo da quelle che sono le risorse già esistenti nella persona.
Il counseling Rogersiano o centred person approach, è improntato sui principi dell’empatia, dell’autenticità e dell’accettazione incondizionata cosicché l’esperienza si riveli un rivoluzionario cammino di crescita e auto realizzazione. Il percorso ha una durata limitata nel tempo e procede sulla base di un accordo terapeutico.
Il dottor Rogers ci dice:
“L’approccio centrato sulla persona”, parte dal presupposto che ogni individuo possiede la capacità di auto-comprendersi, migliorare e trovare soluzioni alle proprie difficoltà.
Si fonda sul valore predominante dell’esperienza di ogni essere umano e stimola ogni individuo ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte e dei propri vissuti.(…). In altri termini parlo di un punto di vista, una filosofia, un’approccio alla vita un modo di essere che si addice ad ogni situazione in cui la crescita di una persona, di un gruppo, di una comunità è compresa nelle finalità. Rogers, 1983, 6.”
Ho personalmente affrontato un lungo percorso di psicoanalisi e consulenza per il mio benessere, la mia evoluzione e per sostenere la mia specializzazione con solide basi esperienziali oltre che teoriche.
Ricevo per appuntamento
“Esiste un curioso paradosso:
quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare.
CARL ROGERS